DOTT.SSA GIORGIA MICENE PSYCHOLOGIST & PSYCHOTHERAPIST
  • ABOUT
  • PRACTICE
  • Expat
  • Background
  • ITA
    • Servizi
    • Expat



​In quali modi la terapia può essere d'aiuto?

Consulenza Psicologica

Il supporto psicologico aiuta ad affrontare un periodo di difficoltà, disagio o sofferenza, attraverso un percorso condiviso con una persona  esperta,  che opera nel rispetto di un codicedeontologico professionale
La consulenza è un percorso breve e mirato (1-4 incontri) che permette alla persona di mettere a fuoco le problematiche attuali e identificare le possibili modalità di soluzione. 
​Mira a riconoscere le difficoltà e le preoccupazioni che  ci impediscono di vivere in modo sereno una particolare circostanza e ci aiuta a identificare le risorse interne ed esterne che potrebbero sostenerci nel processo di cambiamento.

Counselling

È una modalità di supporto, di durata medio o breve, centrata su di un problema specifico (dai 4 ai 12 incontri).
Mira a chiarire le cause del problema e aiuta a riconoscere e ad attivare  le risorse già in nostro possesso, interne ed esterne, fino a recuperare il  senso di auto efficacia e la fiducia in noi stessi necessari nell'affrontare i problemi.

Psicoterapia

È un lavoro esplorativo e approfondito, di medio o lungo termine;  
L'obbiettivo è quello di giungere ad una soluzione duratura del sintomo, atraverso un cambiamento profondo . 
Gli incontri sono scandite da una frequenza costante, generalmente settimanale o bisettimanale. 
La durata non è predefinita ma viene valutata dalla coppia terapeuta-paziente   nel corso della terapia stessa.
​L’approccio psicoanalitico si fonda sull'esplorazione ampia ed introspettiva dell’individuo nella sua complessità; è finalizzato al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sè ed è volto a sostenere il desiderio di cambiamento di quelle attitudini, atteggiamenti, schemi emotivi e mentali, che la persona riconosce come causa della propria sofferenza ma che non riesce a modificare.
Picture

Coaching

Supervisione

Approccio che mira ad esplorare la relazioni tra tre dimensioni fondamentali: persona, ruolo e contesto.
Il coaching mira a chiarire i propri obiettivi personali e professionali e analizzare come questi interagiscano e, talvolta, interferiscano reciprocamente; individuare le proprie risorse interne, così come le fonti di  stress e ansia, al fine di riconoscere e attivare le proprie competenze, talenti,  aspettative e aspirazioni. 
L’esplorazione in chiave psicodinamica delle connessioni tra questi tre livelli - persona, ruolo, organizzazione -  mira ad individuare, comprendere e risolvere le loro  influenze reciproche, spesso inconsapevoli. 
La durata e la frequenza di un percorso di coaching vengono concordate insieme, in funzione della richiesta e della situazione specifica
Supervisione - individuale e di equipe - per operatori che lavorano principalmente nei seguenti ambiti: sociale, educativo, sanitario, psicologico, umanitario.
La supervisione  - individuale o di equipe - è un attività di consulenza cui i professionisti possono ricorrere  nello svolgere la propria mansione: 
  • individuale può essere richiesta in una sessione unica o attraverso un percorso che accompagna i momenti principali di un incarico professionale.
  • d'equipe segue un percorso strutturato nel tempo ad intervalli regolari e accompagna il gruppo di lavoro nell'affrontare la complessità dell’esperienza professionale che lo coinvolge.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • ABOUT
  • PRACTICE
  • Expat
  • Background
  • ITA
    • Servizi
    • Expat