Quando ci si rivolge allo psicoterapeutaOgnuno di noi può rivolgersi allo psicologo o psicoterapeuta in qualunque momento ne senta la necessità, tenendo conto che alcune circostanze ci rendono particolarmente vulnerabili
Per quali ragioni?Le ragioni che ci portano a fare una richiesta di consulenza o supporto psicologico, sono molto varie e, sopratutto, non oggettivamente quantificabili e classificabili.
Le persone reagiscono agli urti della vita in maniera molto differente fra loro. La stessa persona può manifestare capacità di reazione diverse, di fronte ad analogo evento critico, in fasi differenti della propria vita. Nonostante questo è prudente non sottovalutare l'impatto di alcuni EVENTI IMPORTANTI O TRAUMATICI, come un lutto, una separazione, una grave malattia, propria o di un famigliare … Non è infatti un segno di debolezza decidere di farsi accompagnare in questi momenti, anche quando pensiamo che il non poter cambiare la situazione renda inutile ogni tipo di supporto. Quando siamo più vulnerabili?Alcune FASI DEL CICLO DI VITA sono caratterizzati da cambiamenti significativi. Il cambiamento è sempre un momento delicato, anche quando è stato cercato e desiderato - come nel caso della nascita di un figlio, di scelte importanti (studio, lavoro, trasferimenti) - sia perché la realtà ci mette a confronto con l'idealizzazione operata durante l'attesa, sia perché il raggiungimento di un certo obiettivo ha spesso mobilitato tutte, o gran parte, delle nostre energie, lasciandoci, una volta raggiunta la meta, con poche risorse personali disponibili per affrontare il cambiamento in corso .
Inoltre il normale corso della vita ci può mettere di fronte a periodi di maggiore stress, incomprensioni in famiglia o sul lavoro, così come prendersi cura dei propri figli durante la loro crescita, attraverso i momenti delicati dell'infanzia, dell'adolescenza, ma anche accompagnandoli nei momenti importanti dell'età adulta; ed infine nello stare accanto ai propri genitori anche quando invecchiano e devono affrontare un declino naturale ma pur sempre difficile da accettare completamente per chi gli è accanto. A quali sono i segnali dobbiamo prestare attenzione?Alcuni segnali ci dicono chiaramente che stiamo attraversando un periodo di stress, difficoltà o sofferenza. Come le difficoltà del sonno; dell’alimentazione; della sfera sessuale;
fino a problematiche più gravi come le dipendenze da sostanze, alcol, gioco d’azzardo … Spesso tendiamo a sperare che questi sintomi scompaiano da soli, talvolta invece si finisce con il convivere con essi per anni, con dei costi emotivi, psicologici e anche fisici piuttosto elevati. Situazioni più diffuse che sono fonte o segnale di malessere:
|